Pokazywanie postów oznaczonych etykietą dla dzieci. Pokaż wszystkie posty
Pokazywanie postów oznaczonych etykietą dla dzieci. Pokaż wszystkie posty

poniedziałek, 29 lipca 2019

Invalsi przepisane - testo narrativo

Uważam, że jest dużo łatwiej śledzić tekst i pytania z kartki niż z wydruku zdjęcia lub z ekranu komputera i dlatego poniżej znajdziecie przepisany test Invalsi.
Gdyby była potrzeba chętnie zamieszczę tłumaczenie wraz z uzasadnieniem odpowiedzi.

INVALSI - COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO

(pagina 1/10)

PRELETTURA

Questo è il titolo del racconto che poi leggerai:

Il mercatino di Anna e Bianca

Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli di alcune cose.
Indica quali.

A.1. I personaggi saranno:
   A. Due bambine
   B. Una famiglia
   C. Esseri mitologici
   D. Animali

A.2. Nel racconto ci saranno probabilmente alcune parole che trovi qui sotto.
Indica quali.
Metti una crocetta per ogni riga.

                            SI         NO
a.  foresta                                   
b.  banchetti                                
c.  paracadute                              
d.  prezzi                                    
e.  drago                                     
f.  ragazze                                   

A.3. Il testo probabilmente sarà:
   A. Un racconto dell'orrore
   B. Una leggenda
   C. Un testo informativo
   D. Un racconto realistico

(pagina 2/10)

Il mercatino di Anna e Bianca
1  Erano passati cinque giorni e ne mancavano altri cinque al mercatino.
2  Anna e Bianca erano sempre indaffaratissime a selezionare, catalogare
3  e mettere in ordine tutta la roba che avevano raccolto. All'inizio tutti
4  avevano portato tantissime cose, poi il traffico era un po' diminuito,
5  ma qualche ritardatario c'era ancora, anche bambini che all'inizio non
6  ne volevano sapere, adesso portavano macchinine, fumetti, soldatini,
7  pentoline e cibi di plastica, dinosauri di gomma e perfino confezioni
8  ancora intatte di lego gigante. In un mucchietto di bambole di vario tipo
9  ce ne erano alcune che erano l'orgoglio di Anna: con pazienza infinita
10  le aveva aggiustate, pettinate, rivestite, rimontate e adesso avevano
11  tutt'altro aspetto in confronto a quando erano arrivate tutte sparpagliate
12  nel sacchetto di Zoe. Certo per un paio, forse tre, non c'era stato niente
13  da fare, Zoe aveva dovuto riprendersele, ma per il resto era proprio stato
14  un ottimo lavoro.
15  - Siamo a buon punto - disse Bianca guardando soddisfatta i mucchi di
16  roba bene ordinati - adesso dobbiamo solo decidere gli ultimi prezzi e 
17  procurarci dei banchetti abbastanza grandi.
18  - Mia mamma ha detto che ci può dare il tavolino da picnic, non è
19  grandissimo, ma se riuscissimo a trovarne almeno altri due... Dobbiamo
20  chiedere in giro, senz'altro fra tutti quelli del cortile salteranno fuori.
21  - Sì, lo penso anche io e magari riusciamo a rimediare anche qualche
22  seggiolina. Ma hai già pensato a dove potremmo metterci?
23  - Be', nella piazza vicino alla chiesa, direi. Ne ho parlato con padre
24  Francesco l'altro giorno, e non ha niente in contrario, così quando la gente
25  esce dalla messa si fermerà senz'altro a dare un'occhiata.Tra l'altro, magari 
26  un tavolo potrebbe darcelo anche lui, di quelli che usa quando fanno la
27  pesca di beneficenza a Natale.
28  - Già, ma mi è venuta anche un'altra idea. Se ci fosse qualcosa che attira
29  l'attenzione, qualcosa di vistoso o di... rumoroso, sai, insomma qualcosa
30  che non si può ignorare...
31  - Tipo cosa? Campane? Tamburi? Vuoi metterti a urlare come fanno quelli
32  del mercato?
33  - No, niente del genere, pensavo piuttosto... Lorenzo, hai presente?
34  - Lorenzo chi?
35  - Landi, quello della scala B.

(pagina 3/10)

36  - Ma dai, quello non ci ascolterà mai! Hai presente come se la tira da dopo
37  le vacanze?
38  - Io dico che dobbiamo provare a chiederglielo, se gli va di suonare per
39  noi, senz'altro sarebbe un'attrazione.
40  - L'idea è grandiosa, peccato che non accetterà mai.
41  - Be', provare non costa niente, al massimo ci dice di no. Andiamoci!
42  - Ok, ma parli tu, l'idea è tua.
43  Le due ragazze si diressero verso la scala B e citofonarono a Zanotti/Landi.
44  - Buongiorno signora, c'è per caso Lorenzo? - chiesero quasi in coro al
45  citofono.
46  - Sì, un momento che ve lo chiamo.
47  - Ciao Lorenzo, sono Bianca, sono qui con Anna, potresti scendere un
48  momento? - cinguettò Bianca con la sua voce migliore.
49  - Perché? - rispose una voce vagamente annoiata.
50  - Dobbiamo farti una proposta.
51  Lorenzo grugnì un mezzo sì e ci mise qualche minuto a scendere. Doveva
52  un po' farlo pesare perché lui era grande e non poteva mica precipitarsi
53  giù all'impazzata, appena due bimbette glielo domandavano. Fino all'anno
54  prima era stato anche lui un assiduo frequentatore del cortile, ma adesso
55  che andava alle superiori, doveva darsi un tono e non si faceva più vedere.
56  Bravissimo a suonare la chitarra, però, un vero talento. Anna e Bianca
57  gli spiegarono la questione e la prima risposta naturalmente fu no, mica
58  poteva cedere così subito. Ma bastò che le due ragazze insistessero un
59  pochettino, che le sue resistenze furono superate. In realtà gli andava
60  parecchio di suonare per strada, di esibirsi in generale, e arrivò perfino a
61  proporre di portare anche un suo amico che, assicurò, cantava benissimo.
62  - Ma è fantastico! - esclamarono insieme Anna e Bianca. - Un'idea
63  magnifica. Dovrete suonare per attirare la gente.
64  - Tranquille, ci faremo sentire, Paolo ha anche un amplificatore e se
65  troviamo dove attaccarci ci sentiranno fino al duomo. Le ragazze lo
66  ringraziarono calorosamente, ma non troppo per non rendersi ridicole e
67  poi tornarono verso il box.
68  - E così abbiamo anche la musica. Direi che possiamo organizzare un'altra
69  distribuzione di volantini per domani, adesso ci aggiungo questa cosa della
70  musica e poi li diamo ai ragazzi da portare a scuola e un po' in giro - disse
71  Bianca.

Tratto e adattato da: S.Bonariva, Il cortile di Babele, Bibiliotechina Einaudi


(pagina 4/10)

Le domande seguenti si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il testo se necessario.

B.1. Quanto tempo ci hanno messo Anna e Bianca per organizzare il mercatino?
   A. Una settimana
   B. Dieci giorni
   C. Non si sa
   D. Cinque giorni

B.2. "Anna e Bianca erano sempre indaffaratissime" (riga 2).
      Secondo te, che cosa dovevano fare?

     Anna e Bianca                                              Sì        NO
a.  Sceglievano gli oggetti da vendere.                               
b.  Regolavano il traffico.                                                 
c.  Dividevano gli oggetti in categorie.                                
d.  Acquistavano gli oggetti da rivendere.                           
e.  Descrivevano gli oggetti ai clienti.                                 
f.  Fissavano il prezzo degli oggetti.                                   
g.  Aggiustavano gli oggetti rovinati.                                  
h.  Litigavano con Zoe.                                                     

B.3. Quando l'autore scrive "qualche ritardatario c'era ancora" (riga 5),
     a chi si riferisce?
   A. A chi acquista gli oggetti al mercatino per risparmiare.
   B. Alle persone che si occupano della selezione degli oggetti.
   C. A chi porta gli oggetti da vendere al mercatino.
   D. A chi prepara i banchetti per la vendita.


(pagina 5/10)

B.4. Leggendo il testo, quali dei seguenti oggetti si potranno sicuramente 
      trovare al mercatino di Anna e Bianca?
      Metti una crocetta per ogni riga.

                                        Si può            Non si può
                                       trovare              trovare      


a. confezioni di lego                                                      
b. costumi da bagno                                                      
c. dinosauri di gomma                                                    
d. accessori per capelli                                                   
e. palloni da calcio                                                        
f. cibi di plastica                                                           
g. bambole                                                                  
h. profumi                                                                    

B.5. Le bambole "avevano tutt'altro aspetto in confronto a quando erano arrivate" (righe 10-11), perché?
   A. Prima erano rotte, spettinate e smontate, ora erano in ordine.
   B. Ora erano come prima, ma più pulite.
   C. Prima erano aggiustate, pettinate, rivestite, mentre ora erano da buttare.
   D. Ora avevano cambiato il colore dei capelli e gli abiti per poterle vendere.

B.6. Alle righe 12-13, nella frase "Certo per un paio, forse tre, non c'era stato niente da fare... ma per il resto era proprio stato un ottimo lavoro", con quale termine potresti sostituire "ma"?
   A. Quindi
   B. Perché
   C. Perciò
   D. Però


(pagina 6/10)

B.7. Quando Bianca dice "Siamo a buon punto" (riga 15), intende dire che:
   A. Il mercatino è in un punto del quartiere adatto per la vendita.
   B. Le persone hanno aspettato l'apertura del mercatino e ora sono sul punto       di acquistare
   C. La preparazione delle merci è quasi completata
   D. I prezzi sono bassi perciò il mercatino sarà un punto vendita frequentato

B.8. Alla riga 18 si legge: "Mia mamma ha detto che ci può dare il tavolino da       picnic". Rispondi alle domande che seguono scrivendo nello spazio con i         puntini.
a. Chi sta parlando? ............................................
b. A chi sta parlando? .........................................

B.9. Che cosa si intende con l'espressione "senz'altro" (riga 20)?
   A. Senza l'aiuto di altri.
   B. Senza nessun altro intorno.
   C. Quasi sicuramente.
   D. Con assoluta certezza.

B.10. Quando una delle bambine dice "fra tutti quelli del cortile salteranno           fuori" (riga 20), intende dire che:
   A. il cortile è pieno di tavoli.
   B. tra tutte le cose del cortile ci saranno sicuramente dei tavoli.
   C. chi frequenta il cortile potrebbe avere dei tavoli da dare alle bambine.
   D. in cortile sono stati nascosti dei tavoli.

B.11. Alla riga 21, che cosa vuole dire il verbo "rimediare"?
   A. Aggiustare
   B. Procurarsi
   C. Trovare un rimedio
   D. Riparare un danno


(pagina 7/10)


B.12. Per quale motivo le bambine decidono di chiedere aiuto a Lorenzo?
   A. Perché sono troppo piccole per fare un mercatino da sole.
   B. Perché pensano che Lorenzo sia molto simpatico.
   C. Perché vogliono che suoni la chitarra per attirare l'attenzione.
   D. Perché vogliono che si metta a urlare come al mercatino per attirare        
      l'attenzione

B.13. Di chi è l'idea di parlare con Lorenzo? Trova l'informazione nel testo e            scrivila sui puntini.

..............................................................................

B.14. Alla riga 35 si legge: "Landi, quello della scala B".
      Quali informazioni si possono ricavare da questa espressione?
      Metti una crocetta per ogni riga.


                                                               Si può                 Non si può
                                                              ricavare                 ricavare
a. Lorenzo vive in un condominio.                                                            
b. Il numero civico della casa di Lorenzo                                                   
c. La parte dell'edificio in cui abita.                                                          
d. La via dove abita Lorenzo.                                                                  
e. Il nome della mamma di Lorenzo.                                                        
f. Il cognome di Lorenzo.                                                                        
g. L'età di Lorenzo.                                                                               
h. Il condominio in cui vive Lorenzo
    ha più di una scala.                                                                           


(pagina 8/10)

B.15. Nel branco che segue, che riassume una parte del testo (righe 43 - 55),        mancano alcune parole. Scegli la parola giusta fra quelle proposte e     
       scrivila dove ci sono i puntini. Attenzione: ci sono due intrusi!

precipitare / Anna / minuto / proposta / annoiata / scendere / ora

Bianca citofona a Lorenzo, lo saluta e gli dice che c'è anche ..................
con lei. Gli chiede di .................... un momento. Lorenzo chiede con voce .................... il perché. Bianca gli risponde che devono fargli una .................... . Lorenzo le raggiunge dopo qualche .................... perché vuole far vedere che lui è più grande.

B.16. Perché, secondo te, Lorenzo "non poteva mica precipitarsi giù      
      all'impazzata, appena due bimbette glielo domandavano" (righe 52-53)?
   A. Perché era vietato correre sulle scale.
   B. Perché Lorenzo pensa di essere troppo grande per dare retta a due      
      bambine.
   C. Perché bisogna darsi delle arie per conquistare le ragazze.
   D. Perché nel cortile i ragazzi grandi non possono giocare con le ragazze    
      più piccole.

B.17. Come fanno Anna e Bianca a superare le resistenze di Lorenzo?
   A. Insistono un po' fino a convincerlo.
   B. Gli promettono di pagarlo.
   C. Gli spiegano che ci sarà molta gente ad ascoltarlo.
   D. Gli permettono di portarsi un amico.


(pagina 9/10)

B.18. Nel descrivere quello che Lorenzo fa e dice, l'autore permette al lettore di avere alcune informazioni su di lui. Indica quali affermazioni su Lorenzo sono vere e quali sono false.
        Metti una crocetta per ogni riga.

                                                                    VERO      FALSO
a. Non ama suonare in pubblico.                                                     
b. E in prima superiore.                                                                 
c. Suona molto bene la chitarra.                                                     
d. Canta molto bene.                                                                    
e. abita nello stesso cortile di Anna e Bianca.                                  

B.19. Quando Lorenzo dice "Paolo ha anche un amplificatore e se troviamo dove attaccarci ci sentiranno fino al duomo" (righe 64-65), cosa si intende per "dove"?
   A. Il luogo dove suoneranno.
   B. L'angolo della piazza da cui si vede il duomo.
   C. I tavoli del mercatino dove si può attaccare l'amplificatore.
   D. La linea elettrica per poter far funzionare l'amplificatore.

B.20. Cos'è secondo te un amplificatore? (riga 64)
   A. Uno strumento musicale.
   B. Un dispositivo che consente di aumentare l'intensità del suono.
   C. Un dispositivo che consente di diminuire l'intensità del suono.
   D. Un dispositivo che migliora la qualità del suono.

B.21. Secondo te, chi sono i protagonisti del racconto?

   A. Lorenzo
   B. Anna, Bianca e Zoe
   C. Anna, Zoe e Lorenzo
   D. Anna e Bianca


(pagina 10/10)

B.22. Metti i seguenti fatti che vengono raccontati nel testo in ordine cronologico.

_____ Anna e Bianca decidono di andare da Lorenzo.
_____ Anna e Bianca si chiedono come procurarsi dei tavoli.
_____ Bianca guarda soddisfatta gli oggetti del mercatino e dice di essere a            buon punto.
_____ Lorenzo decide di aiutare le due bambine.
_____ Anna e Bianca si chiedono come attirare l'attenzione della gente.

B.23. Quale altro titolo daresti al racconto che hai letto?
   A. Un amico più grande
   B. Le bambole di Zoe
   C. L'avventura di Anna e Bianca
   D. Quante idee per il mercatino!



REGISTRAZIONE DEI RISULTATI

Comprensione del testo narrativo

NUMERO           RISPOSTA
QUESITO            ESATTA

  A1                       A
  A2   a.NO; b.Sì; c.NO; d.Sì; e.NO; f.Sì
  A3                       D
  B1                       B
  B2   a. Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.Sì; h.NO
  B3                       C
  B4   a.Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.Sì; h.NO
  B5                       A
  B6                       D
  B7                       C
  B8   a.Anna; b.Bianca
  B9                       D
  B10                     C
  B11                     B
  B12                     C
  B13 di Bianca
  B14 a.Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.NO; h.Sì
  B15 Anna - scendere - annoiata - proposta - minuto
  B16                     B
  B17                     A
  B18 a.F; b.V; c.V; d.F; e.V
  B19                     D
  B20                     B
  B21                     D

  B22 4 - 2 - 1 - 5 - 3
  B23                     D



poniedziałek, 25 czerwca 2018

Grammatica IV classe parte seconda esercizi

Le doppie

ESERCITATI

1. Leggi il testo e cancella la parola errata tra le due alternative.


Lo spazzacamino

Tanto tempo fa, quando i termosifoni non esistevano, ocorreva/occorreva pulire le canne/cane fumarie da cenere e fulligine/fuliggine.

A farlo erano gli spazzacamini/spazzacammini, persone che riuscivano a introdursi nei camini più piccoli/picoli e ne uscivano coperti di nerofumo.

2. Completa con b o bb.


u...idire

inservi...ile
ba...ucce
fe...re
la...ra

3. Completa con b o bb.

ra...ia
voca...olario
a...ile
indici...ile
solu...ile
sopporta...ile


4. Completa con s o ss.

ade...ione
confe...ione
illu...ione
fle...ione
inva...ione
pre...ione

5.Completa con s o ss.

pa...ione
fu...ione
trasmi...ione
vi...ione
conclu...ione
discu...ione

6. Completa con z o zz.
a...urro
nego...io
ecce...ionale
pupa...o
ecce...ione
a...ienda
poli...iotto

7. Completa con z o zz.
narra...ione
sta...ione
pa...ienza
na...ione
abita...ione
raga...o
pi...a

8. Completa con z o zz.
appre...are
cola...ione
pu...a
care...a
interroga...ione
pa...o
emo...ione

9. Scrivi le seguenti parole composte. Fai attenzione alle doppie.

contra
contra + peso 
contra + vero

da
da + capo
da + vero

fra
fra + tanto
fra + tempo

sopra
sopra + nome
sopra + vivere
sopra + ciglio
sopra + luogo

sovra
sovra + carico
sovra + prezzo

o
o + pure
o + vero


e + bene
e + viva
e + come

a + battere
così + che
né + pure
più + tosto
su + divisione
se + pure
su + porre

L'accento

ESERCITATI

1. Completa con è o e.
- Cos'... quel pacchetto?
- Pane ... marmellata.
- Non ... come pensi tu.
- Anna ... molto simpatica.
- Pasta ... fagioli.
- Oggi ... sabato.
- Vado ... torno.
- Luigi ... lo zio.
- Tutti ... quattro.
- Che giorno ...?
- Matite ... pennarelli.
- Punto ... basta.
- Leo ... toscano.
- Paola ... bionda.

2. Completa con è o e.

Il cammello.
Il cammello ... un mammifero con due gobbe che servono a conservare il grasso che ... convertito in acqua ed energia quando il nutrimento non ... disponibile.
Il cammello ... un animale che ha la capacità di resistere senza bere per lunghi viaggi ... sopravvivere alle dure condizioni del deserto.
Il cammello vive nei deserti rocciosi dell'Asia centrale e orientale. Ha un mantello lungo ... folto che lo protegge in inverno, ... che cade quando cambia la stagione ... e si alzano le temperature.

3. Segna l'accento sui monosillabi che lo richiedono.
- Valentina, vuoi venire a giocare con me?
- Cio che hai fatto e molto grave.
- Vieni qui accanto a me!
- Luca parla sempre e solo di se.
- Verrò da te nel primo pomeriggio.
- Abbiamo chiesto alla mamma il permesso e ci ha detto "si".
- Sei gia pronto?
- Qui fa molto caldo, vorrei andare all'ombra.
- Vorrei un po' piu di gelato.
- La nonna e giu che ti aspetta!
- Dov'e scappato il gatto?
- Trovo molto giusto cio che dici.
- Tre piu tre fa sei.

4. Anche se non è obbligatorio, segna l'accento per distinguere il signifocato delle parole uguali. Segui l'esempio.

Mi fa male un tèndine. / Ho messo le tendìne nuove in bagno.

- I principi vivono in un bel palazzo.
é una ragazza di sani principi.

- Queste scarpe sono troppo leggere e oggi fa molto freddo-
Mi piace leggere i racconti di fantascienza.

- Oggi capitano tutte a me.
Il capitano della nave ha dato gli ordini all'equipaggio.

- Hai fatto il tuo compito di scienze?
Quel ragazzo è sempre molto compito.

- Che cosa desideri bere?
I tuoi desideri sono un ordine per me.

- Il capitano ha gettato l'ancora.
Non hai ancora incontrato Anna?

- Ti perdono.
Tutti si perdono in questa città.

5. Scegli il monosillabo esatto tra quelli proposti e completa le frasi.
da - dà
Ho l'influenza ... tre giorni.
La mamma mi ... sempre un bacio prima di dormire.

di - dì
Vorrei parlare ... quello che ho fatto durante le vacanze.
Per guarire dalla tosse prendi un cucchiaio ... sciroppo due volte al ... .

la - là
Oggi sono andata al cinema con ... nonna e ... zia.
Se vuoi giocare con gli altri bambini devi andare ... , nel campetto del parco.

li - lì
Dove sono i miei quaderni? Ieri ... ho messi ... .
Guarda la foto di questa spiaggia: è ... che andremo in vacanza.

ne - né
Non voglio ... il gelato ... la torta; preferirei un panino col salame.
Me ... vado a casa perché sono molto stanca.

se - sé
Mario parla sempre di ... .
... ti piacciono i miei giochi, puoi usarli.

si - sì
Papà, per favore, dimmi di ... .
Quando ... guarda l'orizzonte non ... capisce mai quanto sia lontana quella linea.

te - tè
Sarò da ... per il ... delle cinque.
A ... piace il ... alla pesca o il ... al limone?

6. Segna l'accento sulle parole che lo richiedono.
- favorita, ansieta, sazieta, quantita, qualita, carita, tutto, virtu, tu
- tutu, tre, cioe, benche, bacche, pesche, poiche, perche, anche
- finche, fedelta, re, trave, orco, gioventu, orsu, quaggiu, barba
- dormi, andra, mangera, vedro, cadro, serra, verra, correro, carro
- corro, giovani, pedoni, sordi, giovedi, testardi, lunedi, martedi, mercoledi
- cadi, bonta, ferira, generosita, volonta, sapro, sentiro, santa, braccio

Con l'apostrofo

ESERCITATI

1. Riscrivi con l'apostrofo
la uva
lo altro
una amica
cosa era
tutto al più
di altronde
da ora in poi
come era
dove è

2. Cancella la forma sbagliata
locanda / l'ocanda
lemblema / l'emblema
lumaca / l'umaca
latrio / l'atrio
allanice / all'anice
lunedì / l'unedì
lancetta / l'ancetta
lametta / l'ametta
lampada / l'ampada

Con o senza l'apostrofo?


ESERCITATI

1. Metti l'apostrofo dove occorre.
un urlo, un accordo, un edicola, un illustrazione,
un oca, un ufficio, un attrice, un aeroplano
un edificio, un imbroglio, un occhio, un unghia
un acciuga, un agenda, un elicottero, un imbuto
un onda, un unicorno, un ombra, un esca

2. Completa con il maschile o con il femminile.

maschile       / femminile

un impiegato / ...
...                / un'abitante
...                / un'oculista
un operaio     / ...
un egizio       / ...
un attore       / ...
...                / un'eroina
...                / un'acrobata
un umorista  / ...
...               / un'insegnante

3. Segna l'apostrofo dove occorre.
di - di'
Di alla nonna il tuo segreto, fidati di lei.
da - da'
Da a Carla quel libro, è da giorni che lo aspetta.
fa - fa'
Fa vedere allo zio che cosa fa questo gatto dispettoso.
va - va'
Così non va, va subito a lavarti le mani.
sta - sta'
Il nonno sta riposando; sta in silenzio, altrimenti lo svegli.

4. Completa le frasi scegliendo tra le due alternative: ricorda che alcune parole hanno lo stesso suono, ma si distinguono nella scrittura grazie all'apostrofo.

ce - c'è (ci è)
Che cosa ... per pranzo alla mensa della scuola?
La torta? Non ... n'è più, l'ha mangiata tutta Giorgio.

me - m'è (mi è)
... dispiaciuto non poter venire a trovarti.
Verresti con ... a comprare il pane?

sé - s'è (si è)
Oggi la mamma ... svegliata in ritardo.
Elisabetta fa le cose solo per ... .

né - n'è (ne è)
Dopo aver risposto male al papà se ... pentito.
Non voglio ... vedere la televisione ... giocare con la playstation.



SOLUZIONI



Le doppie


1. occorreva; canne; fuliggine; spazzacamini; piccoli;
2. ubbidire; inservibile; babbucce; febbre; labbra;
3. rabbia; vocabolario; abile; indicibile; solubile; sopportabile;
4. adesione; confessione; illusione; flessione; invasione; pressione;
5. passione; fusione; trasmissione; visione; conclusione; discussione;
6. azzurro; negozio; eccezionale; pupazzo; eccezione; azienda; poliziotto;
7. narrazione; stazione; pazienza; nazione; abitazione; ragazzo; pizza;
8. apprezzare; colazione; puzza; carezza; interrogazione; pazzo; emozione;

9. daccapo; davvero; frattanto; frattempo; sopranome; sopravvivere; sopracciglio; sopralluogo; sovraccarico; sovrapprezzo; oppure; ovvero; ebbene; evviva; eccome
abbattere; cosicché; neppure; piuttosto; suddivisione; seppure; supporre;

L'accento
1. 
Cos'è quel pacchetto?
Pane e marmellata.
Non è come pensi tu.
Anna è molto simpatica.
Pasta e fagioli.
Oggi è sabato.
Vado e torno.
Luigi è lo zio.
Tutti e quattro.
Che giorno è?
Matite e pennarelli.
Punto e basta.
Leo è toscano.
Paola è bionda.

2. 
è; è; è;
è; e;
e; e; e.

3.
 - 
Ciò; è
-
-
-
"sì"
già
-
più
è; giù
dov'è
ciò
più

4. 
prìncipi / princìpi
leggère / lèggere
capìtano / capitàno
còmpito / compìto
desìderi / desidèri
àncora / ancòra
perdòno / pèrdono

5. 
da / dà
di / di, dì
la, la / là
li, lì / lì
né, né / ne
sé / Se
sì / si
te, tè / te, tè, tè


6. 
- favorita, ansietà, sazietà, quantità, qualità, carità, tutto, virtù, tu
- tutù, tre, cioè, benché, bacche, pesche, poiché, perché, anche
- finché, fedeltà, re, trave, orco, gioventù, orsù, quaggiù, barba
- dormi, andrà, mangerà, vedrò, cadrò, serra, verrà, correrò, carro
- corro, giovani, pedoni, sordi, giovedì, testardi, lunedì, martedì, mercoledì
- cadi, bontà, ferirà, generosità, volontà, saprò, sentirò, santa, braccio

Con l'apostrofo

1. l'uva, l'altro, un'amica, cos'era, tutt'al più, d'altronde, d'ora in poi, com'era, dov'è

2. l'ocanda, lemblema, l'umaca, latrio, allanice, l'unedì, l'ancetta, l'ametta, l'ampada

Con o senza l'apostrofo?

1. 
un urlo, un accordo, un'edicola, un'illustrazione
un'oca, un ufficio, un'attrice, un aeroplano, 
un edificio, un imbroglio, un occhio, un'unghia,
un'acciuga, un'agenda, un elicottero, un imbuto
un'onda, un unicorno, un'ombra, un'esca

2. 
un impiegato / un'impiegata
un abitante / un'abitante
un oculista / un'oculista
un operaio / un'operaia
un egizio / un'egizia
un attore / un'attrice
un eroe / un'eroina
un acrobata / un'acrobata
un umorista / un'umorista
un insegnante / un'insegnante

3. 
Di' / di
Da' / da
Fa' / fa
va / va'
sta / sta'

4. 
c'è, ce
M'è, me
s'è, sé
n'è, né, né





 

czwartek, 24 maja 2018

Grammatica classe IV parte prima esercizi

L'alfabeto


ESERCITATI:

1. Numera secondo l'ordine alfabetico. L'esercizio è avviato.
- Osserva la prima lettera: 
  2.bacca ...cavolo ...zoo ...1.armadio ...jolly ...volpe ...tacco
- Osserva la seconda lettera:
  ...festa ...fuoco ...flauto ...famiglia ...fischietto

2. Scrivi 6 parole in ordine alfabetico: devono iniziare tutte con gr.

La lettera c

ESERCITATI: 
1. Completa le parole con cacocu oppure ciaciociu.
bac...
ac...io
...ppotto
...mbella
...da

2. Completa le parole con cacocu oppure ciaciociu.
co...mero
...cina
...riandoli
...gino
...batte

3. Completa le parole con ca, co, cu oppure cia, cio, ciu.
...ccio
...ccolata
...ffo
...ndolo
...dere

4. Completa con che, chi oppure ce, ci.
ac...ndere
oc...
zuc...ro
...clista

5.Completa con che, chi oppure ce, ci.
dol...
...odo
...gno
eti...tta

6. Volgi al plurale.
borraccia verde - ...
arancia fresca - ...
bocca sorridente - ...
camicia lercia - ...

La lettera G

ESERCITATI:
1. Completa le parole con gagogu oppure giagiogiu.
al...
...cca
...coliere
...rofano
...sto

2. Completa le parole con gagogu oppure giagiogiu.
...dice
...mma
...ria
...rilla
...llo

3. Completa le parole con ga, go, gu oppure gia, gio, giu.
...scio
...vedì
...rdino
...anti
...stra

4. Completa con ghe, ghi oppure ge, gi.
...nnasta
fun...
pa...lla
...riglio

5. Completa con ghe, ghi oppure ge, gi.
...ro
arin...
ag...ttivo
ar...ne

6. Volgi al plurale.
- pioggia gentile - 
ago pungente - 
valigia rossa - 
drago sporco - 

GLI o LI

ESERCITATI:
1. Completa con glili o lli.
sve...a
abba...o
so...evo
petro...era
arti...

2. Completa con glili o lli.
consi...o
ri...evo
ma...a
sta...ere
mi...one

3. Completa con gli, li o lli.
pa...aio
a...etare
botti...a
mi...ardo
mani...a

4. Cancella la parola scorretta in ogni coppia.
Italia / Itaglia
Eoglie / Eolie
Emilia / Emiglia
Cagliari / Calliari
Versiglia / Versilia

5. Cancella, nelle frasi, l'alternativa scorretta tra le parole proposte.
- Un coniglio/conilio si nasconde nel cespuglio/cespulio.
- Sulla spiaggia ho trovato una bellissima conchilia/conchiglia.
- Ti volio/voglio tanto bene e ti darei un miglione/milione di baci.
- Al largo si vede una petroliera/petrogliera.
- Il papà ha impastato farina, acqua e glievito/lievito per fare il pane.

Il gruppo GN

ESERCITATI:

1. In ogni gruppo, cancella la parola sbagliata e riscrivila corretta.
- beninio / arcigno / spugna
- matrimonio / condomigno / insegnare
- coniome / lagnarsi / carabiniere
- dignità / congegno / companio
- castagna / Epifania / ragiognere

2. Coniuga i seguenti verbi all'indicativo presente.

          segnare / regnare / bagnare
io
tu
egli

noi
voi
essi


Il gruppo SC

ESERCITATI:

1. Completa le parole con scesciscascoscuscheschi.
...tola
a...a
adole...nte
...cire
a...ltare

2. Completa le parole con scesciscascoscuscheschi.
...acquare
...ndere
tra...rare
...da
a...utto

3. Completa le parole con sce, sci, sca, sco, scu, sche, schi.
la...are
ri...o
bo...
fi...o
ma...ra

4. Completa con sce o scie.
na...re
co...nte
...nza
u...re
ricono...re

5. Completa con sce o scie.
mo...rino
...nziato
inco...nte
cono...nte
ricono...nte

6. Volgi al plurale la frase seguente.
Una scimmia sciocca mangia una pesca gigantesca.

7. Coniuga i seguenti verbi all'indicativo presente.

            finire / patire / colpire
io
tu
egli

noi
voi
essi

QU CU CQU

ESERCITATI:
1. Completa con qu o cu.
...aderno
cir...ito
in...inare
...adrato
...stode

2. Completa con qu o cu.
a...ila
s...ola
...bo
...ore
con...ista

3. Completa con qu, cu, ccu, qqu, cqu.
- Se vuoi un cagnolino devi prendertene ...ra.
- A lezione ho preso gli appunti su un ta...ino.
- Il suba...eo si immerse nelle profondità del mare.
- La tua stanza è sempre a so...adro.
- L'a...ila e i suoi a...ilotti spiccarono il volo.

4. In ogni gruppo, cancella la parola sbagliata e riscrivila corretta.
- squsa, qualifica, curioso
- quadro, soccuadro, riquardo
- cuore, cubo, acua
- quindici, cuando, qualche
- cuercia, subacqueo, sequoia
- trancuillo, acquedotto, quattordici
- curioso, scuola, acuazzone

La lettera H

ESERCITATI:
1. Completa le frasi con ho oppure o.
- Quest'estate starò dai nonni ... dagli zii.
- Oggi ... il raffreddore: ... vado a letto ... prendo una pastiglia.
- ... vinto la gara di nuoto!

2. Completa le frasi con ha oppure a.
- Mi piace molto giocare ... scacchi.
- Il papà ... capito il mio problema e mi ... ascolto.
- ... mio parere, lei ... torto.

3. Completa le frasi con hai oppure ai.
- L'insegnante chiede ... bambini di leggere.
- ... detto ... tuoi cugini di venire alla festa?
- Se ... freddo chiedi ... nonni una felpa.

4. Completa le frasi con hanno oppure anno.
- In che ... sei nato?
- I tuoi amici non ... una palla?
- Un ... fa ho iniziato a pattinare.
- I tuoi genitori ... ragione.

5. Completa con l'esclamazione più adatta, scegliendola tra oh, ahi, ah, ehi.
- ... , che paura!
- ... , vieni qui, per favore!
- ... , che mare meraviglioso!
- ... , ho preso una storta alla caviglia!


SOLUZIONI
L'alfabeto
1.
1.armadio, 2.bacca, 3.cavolo, 4.jolly, 5.tacco, 6.volpe
2. (una delle soluzioni)
grado, granchio, grappa, grappolo, grazia, grondaia

La lettera c
1. bacio, acciaio, cappotto, ciambella, coda
2. cocomero, cucina, coriandoli, cugino, ciabatte
3. ciuccio, cioccolata, ciuffo, ciondolo, cadere
4. accendere, occhi, zucchero, ciclista
5. dolce, chiodo, cigno, etichetta

6. borracce verdi, arance fresche, bocche sorridenti, camicie lerce

La lettera G
1. alga, giacca, giocoliere, garofano, gusto
2. giudice, gamma, giuria, gorilla, gallo
3. guscio, giovedì, giardino, guanti, giostra
4. ginnasta, funghi, pagella, gheriglio
5. giro, aringhe, aggettivo, argine

6. piogge gentili, aghi pungenti, valigie rosse, draghi sporchi

GLI o LI
1. sveglia, abbaglio, sollievo, petroliera, artigli
2. consiglio, rilievo, maglia, stalliere, milione
3. paliaio, allietare, bottiglia, miliardo, maniglia

4. Parole giuste: Italia, Eolie, Emilia, Cagliari, Versilia

5. Parole giuste: 
- coniglio, cespuglio;
- conchiglia
- voglio, milione
- petroliera
- lievito

Il gruppo GN

1. benigno / condominio / cognome / compagno / ragioniere

2. 
io     segno / regno / bagno
tu     segni / regni / bagni
egli   segna / regna / bagna

noi    segniamo / regniamo / bagniamo
voi    segniate / regniate / bagniate
essi   segnano / regnano / bagnano 

Il gruppo SC

1. scatola, ascia, adolescente, scucire, ascoltare
2. sciacquare, scendere, trascurare, scheda, asciutto
3. lasciare, rischio, bosco, fischio, mascara
4. nascere, cosciente, scienza, usciere, riconoscere
5. moscerino, scienziato, incosciente, conoscente, riconoscente

6. Delle scimmie sciocche mangiano delle pesche gigantesche

7. 
io    finisco / patisco / colpisco
tu    finisci / patisci / colpisci
egli  finisce / patisce / colpisce

noi   finiamo / patiamo / colpiamo
voi   finite / patite / colpite
essi  finiscono / patiscono / colpiscono

QU CU CQU

1. quaderno, circuito, inquinare, quadrato, custode
2. aquila, scuola, cubo, cuore, conquista
3. cura, taccuino, subacqueo, soqquadro, l'aquila, aquilotti

4. scusa, soqquadro, acqua, quando, quercia, tranquillo, acquazzone

La lettera H

1. o / ho, o, o / Ho
2. a / ha, ha / A, ha
3. ai / Hai, ai / hai, ai
4. anno / hanno / anno / hanno
5. Oh / Ehi / Ah / Ahi