(pagina 1/4)
D.1 Scegli il completamento corretto della seguente frase:
La bidella della scuola apriva
A. portando.
B. scrupolosamente.
C. il portone.
D. con forza.
D.2. Qual è il plurale corretto della parola "capostazione"?
A. capostazioni
B. capistazione
C. capistazioni
D. la parola è invariabile
D.3 Indica se le seguenti coppie di parole sono sinonimi (VERO) oppure no (FALSO).
Metti una crocetta per ogni riga.
VERO FALSO
a. parlare - conversare
b. nuovo - diverso
c. con - insieme
d. calmo - pieno
e. tranquillo - ricco
f. illustrare - disegnare
g. strada - via
h. seriamente - difficilmente
i. spiegare - trovare
(pagina 2/4)
D.4 Leggi le frasi e indica quale contiene un pronome personale.
A. La maestra ha parlato molto di te con la mamma.
B. Il nome della mia gattina è Lince.
C. Mara ha già fatto tutti i compiti.
D. Giorgio è il più simpatico della classe.
D.5 Completa le frasi, scegliendo tra i connettivi seguenti.
perché - anche se - neanche - mentre
a. Paolo ritorna a casa tutto contento .................. ha preso un bel voto.
b. Giulia gioca con Maddalena .................. la mamma legge un libro.
c. Sono andata a sciare con Luigi .................. ieri avevo il raffreddore.
d. Uffa! Oggi piove e non sono uscita .................. un minuto.
D.6 Indica quale delle seguenti frasi è scritta correttamente.
A. Non devi vergoniarti di me.
B. Non devi vergogniarti di me.
C. Non devi vergognarti di mè.
D. Non devi vergognarti di me.
D.7 Indica la sequenza che contiene 4 parole nell'ordine alfabetico corretto.
A. bagnante - bagnarola - bagnato - bagnino
B. comandare - comandante - comando - combattente
C. dopocena - dopodomani - doposcuola - dopobarba
D. legame - legamento - legato - legare
(pagina 3/4)
D.8 Quali tra le seguenti parole sono primitive e quali derivate?
Completa la tabella.
Metti una crocetta per ogni riga.
Primitiva Derivata
a. pescivendolo
b. mattone
c. fioriera
d. latticino
e. bambino
f. strada
e. cartoleria
D.9 Nella frase "Il mio anatroccolo ha un becco corto e robusto", che tipo di parola è "robusto"?
A. Un pronome dimostrativo
B. Un aggettivo qualificativo
C. Un nome comune di animale
D. Un aggettivo possesivo
D.10 "Nelle sere d'estate cantano nel prato i grilli", il soggetto è:
A. nelle sere
B. d'estate
C. i grilli
D. è sottinteso
D.11 Quale espressione completa correttamente la frase seguente?
La mamma ha comprato delle tende color
A. rosse intenso
B. rosse intense
C. rosso intense
D. rosso intenso
(pagina 4/4)
D.12 Leggi le parole nell'ovale, cerchia l'intruso e poi indica il perché, scegliendo tra le quattro alternative date sotto.
casetta - donnina - torrone - poetastro - ragazzaccio - capretta - bambinone
A. È una parola alterata mentre le altre non lo sono.
B. Non è una parola alterata, mentre tutte le altre lo sono.
C. È un oggetto.
D. È un verbo, non un nome.
D.13 Indica quale tra le seguenti parole è il contrario di "divertente".
A. Noioso
B. Interessante
C. Triste
D. Comico
REGISTRAZIONE DEI RISULTATI
Grammatica
NUMERO RISPOSTA
QUESITO ESATTA
D1 C
D2 B
D3 a. V; b.F; c.V; d.F; e.F; f.V; g.V; h.F; i.F
D4 A
D5 a.perché; b.mentre c.anche se; d.neanche
D6 D
D7 A
D8 a.derivata; b.primitiva; c.derivata; d.derivata; e.primitiva; f.primitiva; g.derivata
D9 B
D10 C
D11 D
D12 B (torrone)
D13 A
Pokazywanie postów oznaczonych etykietą ćwiczenia. Pokaż wszystkie posty
Pokazywanie postów oznaczonych etykietą ćwiczenia. Pokaż wszystkie posty
poniedziałek, 12 sierpnia 2019
poniedziałek, 29 lipca 2019
Invalsi przepisane - testo narrativo
Uważam, że jest dużo łatwiej śledzić tekst i pytania z kartki niż z wydruku zdjęcia lub z ekranu komputera i dlatego poniżej znajdziecie przepisany test Invalsi.
Gdyby była potrzeba chętnie zamieszczę tłumaczenie wraz z uzasadnieniem odpowiedzi.
INVALSI - COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO
(pagina 1/10)
PRELETTURA
Questo è il titolo del racconto che poi leggerai:
Il mercatino di Anna e Bianca
Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli di alcune cose.
Indica quali.
A.1. I personaggi saranno:
A. Due bambine
B. Una famiglia
C. Esseri mitologici
D. Animali
A.2. Nel racconto ci saranno probabilmente alcune parole che trovi qui sotto.
Indica quali.
Metti una crocetta per ogni riga.
SI NO
a. foresta
b. banchetti
c. paracadute
d. prezzi
e. drago
f. ragazze
A.3. Il testo probabilmente sarà:
A. Un racconto dell'orrore
B. Una leggenda
C. Un testo informativo
D. Un racconto realistico
(pagina 2/10)
Il mercatino di Anna e Bianca
1 Erano passati cinque giorni e ne mancavano altri cinque al mercatino.
2 Anna e Bianca erano sempre indaffaratissime a selezionare, catalogare
3 e mettere in ordine tutta la roba che avevano raccolto. All'inizio tutti
4 avevano portato tantissime cose, poi il traffico era un po' diminuito,
5 ma qualche ritardatario c'era ancora, anche bambini che all'inizio non
6 ne volevano sapere, adesso portavano macchinine, fumetti, soldatini,
7 pentoline e cibi di plastica, dinosauri di gomma e perfino confezioni
8 ancora intatte di lego gigante. In un mucchietto di bambole di vario tipo
9 ce ne erano alcune che erano l'orgoglio di Anna: con pazienza infinita
10 le aveva aggiustate, pettinate, rivestite, rimontate e adesso avevano
11 tutt'altro aspetto in confronto a quando erano arrivate tutte sparpagliate
12 nel sacchetto di Zoe. Certo per un paio, forse tre, non c'era stato niente
13 da fare, Zoe aveva dovuto riprendersele, ma per il resto era proprio stato
14 un ottimo lavoro.
15 - Siamo a buon punto - disse Bianca guardando soddisfatta i mucchi di
16 roba bene ordinati - adesso dobbiamo solo decidere gli ultimi prezzi e
17 procurarci dei banchetti abbastanza grandi.
18 - Mia mamma ha detto che ci può dare il tavolino da picnic, non è
19 grandissimo, ma se riuscissimo a trovarne almeno altri due... Dobbiamo
20 chiedere in giro, senz'altro fra tutti quelli del cortile salteranno fuori.
21 - Sì, lo penso anche io e magari riusciamo a rimediare anche qualche
22 seggiolina. Ma hai già pensato a dove potremmo metterci?
23 - Be', nella piazza vicino alla chiesa, direi. Ne ho parlato con padre
24 Francesco l'altro giorno, e non ha niente in contrario, così quando la gente
25 esce dalla messa si fermerà senz'altro a dare un'occhiata.Tra l'altro, magari
26 un tavolo potrebbe darcelo anche lui, di quelli che usa quando fanno la
27 pesca di beneficenza a Natale.
28 - Già, ma mi è venuta anche un'altra idea. Se ci fosse qualcosa che attira
29 l'attenzione, qualcosa di vistoso o di... rumoroso, sai, insomma qualcosa
30 che non si può ignorare...
31 - Tipo cosa? Campane? Tamburi? Vuoi metterti a urlare come fanno quelli
32 del mercato?
33 - No, niente del genere, pensavo piuttosto... Lorenzo, hai presente?
34 - Lorenzo chi?
35 - Landi, quello della scala B.
(pagina 3/10)
36 - Ma dai, quello non ci ascolterà mai! Hai presente come se la tira da dopo
37 le vacanze?
38 - Io dico che dobbiamo provare a chiederglielo, se gli va di suonare per
39 noi, senz'altro sarebbe un'attrazione.
40 - L'idea è grandiosa, peccato che non accetterà mai.
41 - Be', provare non costa niente, al massimo ci dice di no. Andiamoci!
42 - Ok, ma parli tu, l'idea è tua.
43 Le due ragazze si diressero verso la scala B e citofonarono a Zanotti/Landi.
44 - Buongiorno signora, c'è per caso Lorenzo? - chiesero quasi in coro al
45 citofono.
46 - Sì, un momento che ve lo chiamo.
47 - Ciao Lorenzo, sono Bianca, sono qui con Anna, potresti scendere un
48 momento? - cinguettò Bianca con la sua voce migliore.
49 - Perché? - rispose una voce vagamente annoiata.
50 - Dobbiamo farti una proposta.
51 Lorenzo grugnì un mezzo sì e ci mise qualche minuto a scendere. Doveva
52 un po' farlo pesare perché lui era grande e non poteva mica precipitarsi
53 giù all'impazzata, appena due bimbette glielo domandavano. Fino all'anno
54 prima era stato anche lui un assiduo frequentatore del cortile, ma adesso
55 che andava alle superiori, doveva darsi un tono e non si faceva più vedere.
56 Bravissimo a suonare la chitarra, però, un vero talento. Anna e Bianca
57 gli spiegarono la questione e la prima risposta naturalmente fu no, mica
58 poteva cedere così subito. Ma bastò che le due ragazze insistessero un
59 pochettino, che le sue resistenze furono superate. In realtà gli andava
60 parecchio di suonare per strada, di esibirsi in generale, e arrivò perfino a
61 proporre di portare anche un suo amico che, assicurò, cantava benissimo.
62 - Ma è fantastico! - esclamarono insieme Anna e Bianca. - Un'idea
63 magnifica. Dovrete suonare per attirare la gente.
64 - Tranquille, ci faremo sentire, Paolo ha anche un amplificatore e se
65 troviamo dove attaccarci ci sentiranno fino al duomo. Le ragazze lo
66 ringraziarono calorosamente, ma non troppo per non rendersi ridicole e
67 poi tornarono verso il box.
68 - E così abbiamo anche la musica. Direi che possiamo organizzare un'altra
69 distribuzione di volantini per domani, adesso ci aggiungo questa cosa della
70 musica e poi li diamo ai ragazzi da portare a scuola e un po' in giro - disse
71 Bianca.
(pagina 4/10)
Le domande seguenti si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il testo se necessario.
B.1. Quanto tempo ci hanno messo Anna e Bianca per organizzare il mercatino?
A. Una settimana
B. Dieci giorni
C. Non si sa
D. Cinque giorni
B.2. "Anna e Bianca erano sempre indaffaratissime" (riga 2).
Secondo te, che cosa dovevano fare?
Anna e Bianca Sì NO
a. Sceglievano gli oggetti da vendere.
b. Regolavano il traffico.
c. Dividevano gli oggetti in categorie.
d. Acquistavano gli oggetti da rivendere.
e. Descrivevano gli oggetti ai clienti.
f. Fissavano il prezzo degli oggetti.
g. Aggiustavano gli oggetti rovinati.
h. Litigavano con Zoe.
B.3. Quando l'autore scrive "qualche ritardatario c'era ancora" (riga 5),
a chi si riferisce?
A. A chi acquista gli oggetti al mercatino per risparmiare.
B. Alle persone che si occupano della selezione degli oggetti.
C. A chi porta gli oggetti da vendere al mercatino.
D. A chi prepara i banchetti per la vendita.
(pagina 5/10)
B.4. Leggendo il testo, quali dei seguenti oggetti si potranno sicuramente
trovare al mercatino di Anna e Bianca?
Metti una crocetta per ogni riga.
Si può Non si può
trovare trovare
a. confezioni di lego
b. costumi da bagno
c. dinosauri di gomma
d. accessori per capelli
e. palloni da calcio
f. cibi di plastica
g. bambole
h. profumi
B.5. Le bambole "avevano tutt'altro aspetto in confronto a quando erano arrivate" (righe 10-11), perché?
A. Prima erano rotte, spettinate e smontate, ora erano in ordine.
B. Ora erano come prima, ma più pulite.
C. Prima erano aggiustate, pettinate, rivestite, mentre ora erano da buttare.
D. Ora avevano cambiato il colore dei capelli e gli abiti per poterle vendere.
B.6. Alle righe 12-13, nella frase "Certo per un paio, forse tre, non c'era stato niente da fare... ma per il resto era proprio stato un ottimo lavoro", con quale termine potresti sostituire "ma"?
A. Quindi
B. Perché
C. Perciò
D. Però
(pagina 6/10)
B.7. Quando Bianca dice "Siamo a buon punto" (riga 15), intende dire che:
A. Il mercatino è in un punto del quartiere adatto per la vendita.
B. Le persone hanno aspettato l'apertura del mercatino e ora sono sul punto di acquistare
C. La preparazione delle merci è quasi completata
D. I prezzi sono bassi perciò il mercatino sarà un punto vendita frequentato
B.8. Alla riga 18 si legge: "Mia mamma ha detto che ci può dare il tavolino da picnic". Rispondi alle domande che seguono scrivendo nello spazio con i puntini.
a. Chi sta parlando? ............................................
b. A chi sta parlando? .........................................
B.9. Che cosa si intende con l'espressione "senz'altro" (riga 20)?
A. Senza l'aiuto di altri.
B. Senza nessun altro intorno.
C. Quasi sicuramente.
D. Con assoluta certezza.
B.10. Quando una delle bambine dice "fra tutti quelli del cortile salteranno fuori" (riga 20), intende dire che:
A. il cortile è pieno di tavoli.
B. tra tutte le cose del cortile ci saranno sicuramente dei tavoli.
C. chi frequenta il cortile potrebbe avere dei tavoli da dare alle bambine.
D. in cortile sono stati nascosti dei tavoli.
B.11. Alla riga 21, che cosa vuole dire il verbo "rimediare"?
A. Aggiustare
B. Procurarsi
C. Trovare un rimedio
D. Riparare un danno
(pagina 7/10)
B.12. Per quale motivo le bambine decidono di chiedere aiuto a Lorenzo?
A. Perché sono troppo piccole per fare un mercatino da sole.
B. Perché pensano che Lorenzo sia molto simpatico.
C. Perché vogliono che suoni la chitarra per attirare l'attenzione.
D. Perché vogliono che si metta a urlare come al mercatino per attirare
l'attenzione
B.13. Di chi è l'idea di parlare con Lorenzo? Trova l'informazione nel testo e scrivila sui puntini.
..............................................................................
B.14. Alla riga 35 si legge: "Landi, quello della scala B".
Quali informazioni si possono ricavare da questa espressione?
Metti una crocetta per ogni riga.
Si può Non si può
ricavare ricavare
a. Lorenzo vive in un condominio.
b. Il numero civico della casa di Lorenzo
c. La parte dell'edificio in cui abita.
d. La via dove abita Lorenzo.
e. Il nome della mamma di Lorenzo.
f. Il cognome di Lorenzo.
g. L'età di Lorenzo.
h. Il condominio in cui vive Lorenzo
ha più di una scala.
(pagina 8/10)
B.15. Nel branco che segue, che riassume una parte del testo (righe 43 - 55), mancano alcune parole. Scegli la parola giusta fra quelle proposte e
scrivila dove ci sono i puntini. Attenzione: ci sono due intrusi!
precipitare / Anna / minuto / proposta / annoiata / scendere / ora
Bianca citofona a Lorenzo, lo saluta e gli dice che c'è anche ..................
con lei. Gli chiede di .................... un momento. Lorenzo chiede con voce .................... il perché. Bianca gli risponde che devono fargli una .................... . Lorenzo le raggiunge dopo qualche .................... perché vuole far vedere che lui è più grande.
B.16. Perché, secondo te, Lorenzo "non poteva mica precipitarsi giù
all'impazzata, appena due bimbette glielo domandavano" (righe 52-53)?
A. Perché era vietato correre sulle scale.
B. Perché Lorenzo pensa di essere troppo grande per dare retta a due
bambine.
C. Perché bisogna darsi delle arie per conquistare le ragazze.
D. Perché nel cortile i ragazzi grandi non possono giocare con le ragazze
più piccole.
B.17. Come fanno Anna e Bianca a superare le resistenze di Lorenzo?
A. Insistono un po' fino a convincerlo.
B. Gli promettono di pagarlo.
C. Gli spiegano che ci sarà molta gente ad ascoltarlo.
D. Gli permettono di portarsi un amico.
(pagina 9/10)
B.18. Nel descrivere quello che Lorenzo fa e dice, l'autore permette al lettore di avere alcune informazioni su di lui. Indica quali affermazioni su Lorenzo sono vere e quali sono false.
Metti una crocetta per ogni riga.
VERO FALSO
a. Non ama suonare in pubblico.
b. E in prima superiore.
c. Suona molto bene la chitarra.
d. Canta molto bene.
e. abita nello stesso cortile di Anna e Bianca.
B.19. Quando Lorenzo dice "Paolo ha anche un amplificatore e se troviamo dove attaccarci ci sentiranno fino al duomo" (righe 64-65), cosa si intende per "dove"?
A. Il luogo dove suoneranno.
B. L'angolo della piazza da cui si vede il duomo.
C. I tavoli del mercatino dove si può attaccare l'amplificatore.
D. La linea elettrica per poter far funzionare l'amplificatore.
B.20. Cos'è secondo te un amplificatore? (riga 64)
A. Uno strumento musicale.
B. Un dispositivo che consente di aumentare l'intensità del suono.
C. Un dispositivo che consente di diminuire l'intensità del suono.
D. Un dispositivo che migliora la qualità del suono.
B.21. Secondo te, chi sono i protagonisti del racconto?
A. Lorenzo
B. Anna, Bianca e Zoe
C. Anna, Zoe e Lorenzo
D. Anna e Bianca
(pagina 10/10)
B.22. Metti i seguenti fatti che vengono raccontati nel testo in ordine cronologico.
_____ Anna e Bianca decidono di andare da Lorenzo.
_____ Anna e Bianca si chiedono come procurarsi dei tavoli.
_____ Bianca guarda soddisfatta gli oggetti del mercatino e dice di essere a buon punto.
_____ Lorenzo decide di aiutare le due bambine.
_____ Anna e Bianca si chiedono come attirare l'attenzione della gente.
B.23. Quale altro titolo daresti al racconto che hai letto?
A. Un amico più grande
B. Le bambole di Zoe
C. L'avventura di Anna e Bianca
D. Quante idee per il mercatino!
REGISTRAZIONE DEI RISULTATI
Comprensione del testo narrativo
NUMERO RISPOSTA
QUESITO ESATTA
A1 A
A2 a.NO; b.Sì; c.NO; d.Sì; e.NO; f.Sì
A3 D
B1 B
B2 a. Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.Sì; h.NO
B3 C
B4 a.Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.Sì; h.NO
B5 A
B6 D
B7 C
B8 a.Anna; b.Bianca
B9 D
B10 C
B11 B
B12 C
B13 di Bianca
B14 a.Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.NO; h.Sì
B15 Anna - scendere - annoiata - proposta - minuto
B16 B
B17 A
B18 a.F; b.V; c.V; d.F; e.V
B19 D
B20 B
B21 D
B22 4 - 2 - 1 - 5 - 3
B23 D
Gdyby była potrzeba chętnie zamieszczę tłumaczenie wraz z uzasadnieniem odpowiedzi.
INVALSI - COMPRENSIONE DEL TESTO NARRATIVO
(pagina 1/10)
PRELETTURA
Questo è il titolo del racconto che poi leggerai:
Il mercatino di Anna e Bianca
Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli di alcune cose.
Indica quali.
A.1. I personaggi saranno:
A. Due bambine
B. Una famiglia
C. Esseri mitologici
D. Animali
A.2. Nel racconto ci saranno probabilmente alcune parole che trovi qui sotto.
Indica quali.
Metti una crocetta per ogni riga.
SI NO
a. foresta
b. banchetti
c. paracadute
d. prezzi
e. drago
f. ragazze
A.3. Il testo probabilmente sarà:
A. Un racconto dell'orrore
B. Una leggenda
C. Un testo informativo
D. Un racconto realistico
(pagina 2/10)
Il mercatino di Anna e Bianca
1 Erano passati cinque giorni e ne mancavano altri cinque al mercatino.
2 Anna e Bianca erano sempre indaffaratissime a selezionare, catalogare
3 e mettere in ordine tutta la roba che avevano raccolto. All'inizio tutti
4 avevano portato tantissime cose, poi il traffico era un po' diminuito,
5 ma qualche ritardatario c'era ancora, anche bambini che all'inizio non
6 ne volevano sapere, adesso portavano macchinine, fumetti, soldatini,
7 pentoline e cibi di plastica, dinosauri di gomma e perfino confezioni
8 ancora intatte di lego gigante. In un mucchietto di bambole di vario tipo
9 ce ne erano alcune che erano l'orgoglio di Anna: con pazienza infinita
10 le aveva aggiustate, pettinate, rivestite, rimontate e adesso avevano
11 tutt'altro aspetto in confronto a quando erano arrivate tutte sparpagliate
12 nel sacchetto di Zoe. Certo per un paio, forse tre, non c'era stato niente
13 da fare, Zoe aveva dovuto riprendersele, ma per il resto era proprio stato
14 un ottimo lavoro.
15 - Siamo a buon punto - disse Bianca guardando soddisfatta i mucchi di
16 roba bene ordinati - adesso dobbiamo solo decidere gli ultimi prezzi e
17 procurarci dei banchetti abbastanza grandi.
18 - Mia mamma ha detto che ci può dare il tavolino da picnic, non è
19 grandissimo, ma se riuscissimo a trovarne almeno altri due... Dobbiamo
20 chiedere in giro, senz'altro fra tutti quelli del cortile salteranno fuori.
21 - Sì, lo penso anche io e magari riusciamo a rimediare anche qualche
22 seggiolina. Ma hai già pensato a dove potremmo metterci?
23 - Be', nella piazza vicino alla chiesa, direi. Ne ho parlato con padre
24 Francesco l'altro giorno, e non ha niente in contrario, così quando la gente
25 esce dalla messa si fermerà senz'altro a dare un'occhiata.Tra l'altro, magari
26 un tavolo potrebbe darcelo anche lui, di quelli che usa quando fanno la
27 pesca di beneficenza a Natale.
28 - Già, ma mi è venuta anche un'altra idea. Se ci fosse qualcosa che attira
29 l'attenzione, qualcosa di vistoso o di... rumoroso, sai, insomma qualcosa
30 che non si può ignorare...
31 - Tipo cosa? Campane? Tamburi? Vuoi metterti a urlare come fanno quelli
32 del mercato?
33 - No, niente del genere, pensavo piuttosto... Lorenzo, hai presente?
34 - Lorenzo chi?
35 - Landi, quello della scala B.
(pagina 3/10)
36 - Ma dai, quello non ci ascolterà mai! Hai presente come se la tira da dopo
37 le vacanze?
38 - Io dico che dobbiamo provare a chiederglielo, se gli va di suonare per
39 noi, senz'altro sarebbe un'attrazione.
40 - L'idea è grandiosa, peccato che non accetterà mai.
41 - Be', provare non costa niente, al massimo ci dice di no. Andiamoci!
42 - Ok, ma parli tu, l'idea è tua.
43 Le due ragazze si diressero verso la scala B e citofonarono a Zanotti/Landi.
44 - Buongiorno signora, c'è per caso Lorenzo? - chiesero quasi in coro al
45 citofono.
46 - Sì, un momento che ve lo chiamo.
47 - Ciao Lorenzo, sono Bianca, sono qui con Anna, potresti scendere un
48 momento? - cinguettò Bianca con la sua voce migliore.
49 - Perché? - rispose una voce vagamente annoiata.
50 - Dobbiamo farti una proposta.
51 Lorenzo grugnì un mezzo sì e ci mise qualche minuto a scendere. Doveva
52 un po' farlo pesare perché lui era grande e non poteva mica precipitarsi
53 giù all'impazzata, appena due bimbette glielo domandavano. Fino all'anno
54 prima era stato anche lui un assiduo frequentatore del cortile, ma adesso
55 che andava alle superiori, doveva darsi un tono e non si faceva più vedere.
56 Bravissimo a suonare la chitarra, però, un vero talento. Anna e Bianca
57 gli spiegarono la questione e la prima risposta naturalmente fu no, mica
58 poteva cedere così subito. Ma bastò che le due ragazze insistessero un
59 pochettino, che le sue resistenze furono superate. In realtà gli andava
60 parecchio di suonare per strada, di esibirsi in generale, e arrivò perfino a
61 proporre di portare anche un suo amico che, assicurò, cantava benissimo.
62 - Ma è fantastico! - esclamarono insieme Anna e Bianca. - Un'idea
63 magnifica. Dovrete suonare per attirare la gente.
64 - Tranquille, ci faremo sentire, Paolo ha anche un amplificatore e se
65 troviamo dove attaccarci ci sentiranno fino al duomo. Le ragazze lo
66 ringraziarono calorosamente, ma non troppo per non rendersi ridicole e
67 poi tornarono verso il box.
68 - E così abbiamo anche la musica. Direi che possiamo organizzare un'altra
69 distribuzione di volantini per domani, adesso ci aggiungo questa cosa della
70 musica e poi li diamo ai ragazzi da portare a scuola e un po' in giro - disse
71 Bianca.
Tratto e adattato da: S.Bonariva, Il cortile di Babele, Bibiliotechina Einaudi
(pagina 4/10)
Le domande seguenti si riferiscono al testo che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il testo se necessario.
B.1. Quanto tempo ci hanno messo Anna e Bianca per organizzare il mercatino?
A. Una settimana
B. Dieci giorni
C. Non si sa
D. Cinque giorni
B.2. "Anna e Bianca erano sempre indaffaratissime" (riga 2).
Secondo te, che cosa dovevano fare?
Anna e Bianca Sì NO
a. Sceglievano gli oggetti da vendere.
b. Regolavano il traffico.
c. Dividevano gli oggetti in categorie.
d. Acquistavano gli oggetti da rivendere.
e. Descrivevano gli oggetti ai clienti.
f. Fissavano il prezzo degli oggetti.
g. Aggiustavano gli oggetti rovinati.
h. Litigavano con Zoe.
B.3. Quando l'autore scrive "qualche ritardatario c'era ancora" (riga 5),
a chi si riferisce?
A. A chi acquista gli oggetti al mercatino per risparmiare.
B. Alle persone che si occupano della selezione degli oggetti.
C. A chi porta gli oggetti da vendere al mercatino.
D. A chi prepara i banchetti per la vendita.
(pagina 5/10)
B.4. Leggendo il testo, quali dei seguenti oggetti si potranno sicuramente
trovare al mercatino di Anna e Bianca?
Metti una crocetta per ogni riga.
Si può Non si può
trovare trovare
a. confezioni di lego
b. costumi da bagno
c. dinosauri di gomma
d. accessori per capelli
e. palloni da calcio
f. cibi di plastica
g. bambole
h. profumi
B.5. Le bambole "avevano tutt'altro aspetto in confronto a quando erano arrivate" (righe 10-11), perché?
A. Prima erano rotte, spettinate e smontate, ora erano in ordine.
B. Ora erano come prima, ma più pulite.
C. Prima erano aggiustate, pettinate, rivestite, mentre ora erano da buttare.
D. Ora avevano cambiato il colore dei capelli e gli abiti per poterle vendere.
B.6. Alle righe 12-13, nella frase "Certo per un paio, forse tre, non c'era stato niente da fare... ma per il resto era proprio stato un ottimo lavoro", con quale termine potresti sostituire "ma"?
A. Quindi
B. Perché
C. Perciò
D. Però
(pagina 6/10)
B.7. Quando Bianca dice "Siamo a buon punto" (riga 15), intende dire che:
A. Il mercatino è in un punto del quartiere adatto per la vendita.
B. Le persone hanno aspettato l'apertura del mercatino e ora sono sul punto di acquistare
C. La preparazione delle merci è quasi completata
D. I prezzi sono bassi perciò il mercatino sarà un punto vendita frequentato
B.8. Alla riga 18 si legge: "Mia mamma ha detto che ci può dare il tavolino da picnic". Rispondi alle domande che seguono scrivendo nello spazio con i puntini.
a. Chi sta parlando? ............................................
b. A chi sta parlando? .........................................
B.9. Che cosa si intende con l'espressione "senz'altro" (riga 20)?
A. Senza l'aiuto di altri.
B. Senza nessun altro intorno.
C. Quasi sicuramente.
D. Con assoluta certezza.
B.10. Quando una delle bambine dice "fra tutti quelli del cortile salteranno fuori" (riga 20), intende dire che:
A. il cortile è pieno di tavoli.
B. tra tutte le cose del cortile ci saranno sicuramente dei tavoli.
C. chi frequenta il cortile potrebbe avere dei tavoli da dare alle bambine.
D. in cortile sono stati nascosti dei tavoli.
B.11. Alla riga 21, che cosa vuole dire il verbo "rimediare"?
A. Aggiustare
B. Procurarsi
C. Trovare un rimedio
D. Riparare un danno
(pagina 7/10)
B.12. Per quale motivo le bambine decidono di chiedere aiuto a Lorenzo?
A. Perché sono troppo piccole per fare un mercatino da sole.
B. Perché pensano che Lorenzo sia molto simpatico.
C. Perché vogliono che suoni la chitarra per attirare l'attenzione.
D. Perché vogliono che si metta a urlare come al mercatino per attirare
l'attenzione
B.13. Di chi è l'idea di parlare con Lorenzo? Trova l'informazione nel testo e scrivila sui puntini.
..............................................................................
B.14. Alla riga 35 si legge: "Landi, quello della scala B".
Quali informazioni si possono ricavare da questa espressione?
Metti una crocetta per ogni riga.
Si può Non si può
ricavare ricavare
a. Lorenzo vive in un condominio.
b. Il numero civico della casa di Lorenzo
c. La parte dell'edificio in cui abita.
d. La via dove abita Lorenzo.
e. Il nome della mamma di Lorenzo.
f. Il cognome di Lorenzo.
g. L'età di Lorenzo.
h. Il condominio in cui vive Lorenzo
ha più di una scala.
(pagina 8/10)
B.15. Nel branco che segue, che riassume una parte del testo (righe 43 - 55), mancano alcune parole. Scegli la parola giusta fra quelle proposte e
scrivila dove ci sono i puntini. Attenzione: ci sono due intrusi!
precipitare / Anna / minuto / proposta / annoiata / scendere / ora
Bianca citofona a Lorenzo, lo saluta e gli dice che c'è anche ..................
con lei. Gli chiede di .................... un momento. Lorenzo chiede con voce .................... il perché. Bianca gli risponde che devono fargli una .................... . Lorenzo le raggiunge dopo qualche .................... perché vuole far vedere che lui è più grande.
B.16. Perché, secondo te, Lorenzo "non poteva mica precipitarsi giù
all'impazzata, appena due bimbette glielo domandavano" (righe 52-53)?
A. Perché era vietato correre sulle scale.
B. Perché Lorenzo pensa di essere troppo grande per dare retta a due
bambine.
C. Perché bisogna darsi delle arie per conquistare le ragazze.
D. Perché nel cortile i ragazzi grandi non possono giocare con le ragazze
più piccole.
B.17. Come fanno Anna e Bianca a superare le resistenze di Lorenzo?
A. Insistono un po' fino a convincerlo.
B. Gli promettono di pagarlo.
C. Gli spiegano che ci sarà molta gente ad ascoltarlo.
D. Gli permettono di portarsi un amico.
(pagina 9/10)
B.18. Nel descrivere quello che Lorenzo fa e dice, l'autore permette al lettore di avere alcune informazioni su di lui. Indica quali affermazioni su Lorenzo sono vere e quali sono false.
Metti una crocetta per ogni riga.
VERO FALSO
a. Non ama suonare in pubblico.
b. E in prima superiore.
c. Suona molto bene la chitarra.
d. Canta molto bene.
e. abita nello stesso cortile di Anna e Bianca.
B.19. Quando Lorenzo dice "Paolo ha anche un amplificatore e se troviamo dove attaccarci ci sentiranno fino al duomo" (righe 64-65), cosa si intende per "dove"?
A. Il luogo dove suoneranno.
B. L'angolo della piazza da cui si vede il duomo.
C. I tavoli del mercatino dove si può attaccare l'amplificatore.
D. La linea elettrica per poter far funzionare l'amplificatore.
B.20. Cos'è secondo te un amplificatore? (riga 64)
A. Uno strumento musicale.
B. Un dispositivo che consente di aumentare l'intensità del suono.
C. Un dispositivo che consente di diminuire l'intensità del suono.
D. Un dispositivo che migliora la qualità del suono.
B.21. Secondo te, chi sono i protagonisti del racconto?
A. Lorenzo
B. Anna, Bianca e Zoe
C. Anna, Zoe e Lorenzo
D. Anna e Bianca
(pagina 10/10)
B.22. Metti i seguenti fatti che vengono raccontati nel testo in ordine cronologico.
_____ Anna e Bianca decidono di andare da Lorenzo.
_____ Anna e Bianca si chiedono come procurarsi dei tavoli.
_____ Bianca guarda soddisfatta gli oggetti del mercatino e dice di essere a buon punto.
_____ Lorenzo decide di aiutare le due bambine.
_____ Anna e Bianca si chiedono come attirare l'attenzione della gente.
B.23. Quale altro titolo daresti al racconto che hai letto?
A. Un amico più grande
B. Le bambole di Zoe
C. L'avventura di Anna e Bianca
D. Quante idee per il mercatino!
REGISTRAZIONE DEI RISULTATI
Comprensione del testo narrativo
NUMERO RISPOSTA
QUESITO ESATTA
A1 A
A2 a.NO; b.Sì; c.NO; d.Sì; e.NO; f.Sì
A3 D
B1 B
B2 a. Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.Sì; h.NO
B3 C
B4 a.Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.Sì; h.NO
B5 A
B6 D
B7 C
B8 a.Anna; b.Bianca
B9 D
B10 C
B11 B
B12 C
B13 di Bianca
B14 a.Sì; b.NO; c.Sì; d.NO; e.NO; f.Sì; g.NO; h.Sì
B15 Anna - scendere - annoiata - proposta - minuto
B16 B
B17 A
B18 a.F; b.V; c.V; d.F; e.V
B19 D
B20 B
B21 D
B22 4 - 2 - 1 - 5 - 3
B23 D
poniedziałek, 15 lipca 2019
poniedziałek, 27 maja 2019
poniedziałek, 20 maja 2019
Prova Invalsi 1/3
W klasie piątej szkoły podstawowej, czyli ostatniej przed przejściem do "scuola media", dzieci i ich rodzice muszą stawić czoła strasznej próbie sił - "prova Invalsi" to test podsumowywujący nie tyle inteligencję dziecka co zdobytą wiedzę i umiejętności z niej korzystania. W teorii ma służyć Ministerstwu Edukacji, aby mieć możliwość sprawdzenia i kontrolowania programu nauczania i efektów w jego wdrażaniu, w praktyce dzieci trochę się go boją.
Poniżej przykładowy test z podręcznika, wraz z odpowiedziami.
Test podzielony jest na trzy części - "Comprensione del testo narrativo", "Comprensione del testo informativo" i "Grammatica". Dzisiaj część pierwsza - czytanie ze zrozumieniem.
Gdyby były jakieś problemy czy pytania przy dawaniu odpowiedzi chętnie podpowiem i wytłumaczę!
Poniżej przykładowy test z podręcznika, wraz z odpowiedziami.
Test podzielony jest na trzy części - "Comprensione del testo narrativo", "Comprensione del testo informativo" i "Grammatica". Dzisiaj część pierwsza - czytanie ze zrozumieniem.
Gdyby były jakieś problemy czy pytania przy dawaniu odpowiedzi chętnie podpowiem i wytłumaczę!
Subskrybuj:
Posty (Atom)